Palazzo Mastai Museo Pio IX

Tra i cittadini illustri di Senigallia figura anche un Pontefice: Papa Pio IX, al secolo Giovanni Maria Mastai Ferretti, nato nel 1792 dalla nobile famiglia dei Mastai, giunta a Senigallia da Crema. I Mastai abitarono a Senigallia fino ai primi del ‘900.

BIGLIETTI

gratuito

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

INFO

L’accesso al Museo termina 15 minuti prima della chiusura.

Recapiti telefonici +39 071 60649

palazzomastai@pionono.it

Sito Web

ALLEGATI Calendario eventi

ORARIO

Consultare la pagina facebook

www.facebook.com/Palazzo-Mastai-220835148117609/

 

 

 

Sinagoga

La Sinagoga, risalente al XVII secolo, è situata nel Ghetto ebraico dal 1634.
La struttura, realizzata in muratura a vista, è dotata di cinque finestre con davanzali in pietra d’Istria e una sala di preghiera
a pianta bifocale con Aròn (armadio sacro) e Bimàh (podio per la lettura) in legno. Di eguale interesse è la balaustra della
originale Bimàh in legno intagliato con volute rivestite d’oro raffiguranti motivi vegetali.

Il Ghetto, istituito nel 1633 a seguito del primo atto papale di Papa Urbano VIII, fu considerato una città autonoma con una propria organizzazione religiosa, amministrativa e giudiziaria e fu speciale residenza obbligata per gli ebrei di Senigallia per due secoli fino all’Unità d’Italia. Il Ghetto nei periodi di massimo affollamento arrivò a contenere fino a mille persone.

BIGLIETTI

9999

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO
Storico

Lavatoio

Il Lavatoio “Il Coppo”, risale al XIX secolo quando si volle fornire alla città un luogo pubblico per il lavaggio dei panni.

Una struttura a pianta rettangolare, realizzata in mattoni e pietra con tetto a tegole e un interno caratterizzato da una serie di vasche disposte lungo le pareti.

La semplicità dell’architettura è funzionale all’utilizzo del lavatoio, con ampi spazi per lavare i panni e un sistema di canalizzazione per l’acqua.

Questo luogo rappresenta un simbolo di un’epoca passata: non solo luogo funzionale, ma anche punto di incontro e socializzazione per le donne del quartiere nonché testimonianza della vita quotidiana senigalliese di un tempo.

BIGLIETTI

9999

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO
Storico, Monumento

Chiesa San Martino

La chiesa di San Martino, cui denominazione si lega al culto del santo del mantello condiviso con Gesù, ha una lunga storia.

La prima edificazione che sorgeva fuori dalle mura cinquecentesche è risalente al XIII secolo fin quando non venne
affidata nel 1468 ai Servi di Maria che ne curarono la costruzione. La struttura odierna risalente al 1736, conferibile agli
architetti Rossi e Valeri conserva al suo interno stucchi che la rendono emblema del Barocco.

BIGLIETTI

9999

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO
Storico, Monumento, Monumento

Palazzo Gherardi

Palazzo Gherardi, simbolo di Senigallia, è un edificio rinascimentale del XVI secolo.
Nel 1877 venne trasformato nel primo albergo della città: l’Albergo Roma, che diede il via a un’importante opera di
risanamento della città. Successivamente divenne sede del Liceo Perticari ma fu poi danneggiato dal terremoto del 1997.

BIGLIETTI

9999

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO
Storico, Monumento, Monumento, Museo

Area Archeologica La Fenice

Le origini romane di Senigallia erano note e visibili da tempo nelle fondamenta della Rocca Roveresca; ha destato invece grande stupore la scoperta, durante i lavori di fondazione del Nuovo Teatro “La Fenice”, nel 1989, di importanti reperti databili al II-III secolo d. C., successivamente oggetto di sistematiche campagne di scavo. Oggi l’area archeologica La Fenice è una delle poche in Italia dove è possibile ammirare contemporaneamente i resti degli edifici di origine romana e i reperti trovati in sito.

 

BIGLIETTI

gratuito

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

INFO

Ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura.

Audioguide gratuite all’ingresso.

 

 

PRENOTAZIONI

Possibile prenotare una visita guidata

Recapiti telefonici +39 071.6629203

s.verri@comune.senigallia.an.it

Facebook

ALLEGATI Calendario eventi

ORARIO

Da venerdì a domenica dalle 17.30 alle 23.30

 

 

Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo

Museo di Storia della Mezzadria
Sergio Anselmi

Lo straordinario Museo comunale di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” ha sede dal 1978, nell’affascinante complesso di Santa Maria delle Grazie, immerso nel verde delle colline di Senigallia. Il museo, con i suoi duemila oggetti esposti, è un punto di riferimento indispensabile per chiunque voglia conoscere la quotidianità di vita e di lavoro nelle campagne marchigiane nella prima metà del novecento.

BIGLIETTI

gratuito

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

INFO

Ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura.

Didascalie degli oggetti in italiano, inglese, francese, tedesco.

Nel Museo è possibile vedere anche:
– Antiquarium Luisa Pieroni: vetrine con reperti dall’età del ferro all’età romana rinvenuti nel territorio di Montedoro, prossimo al Museo
– fotografie di Mario Giacomelli
– fotografie di Mario Carafòli
– fotografie di Umberto Gennari
– quadri di Vittorio Ottavio Giuliani (GIVIOT)

Nel Museo è possibile consultare su appuntamento:
– biblioteca con libri appartenuti a Sergio Anselmi
– biblioteca con libri di agricoltura e di storia della regione Marche

 

PRENOTAZIONI

Per visite di gruppi è necessaria la prenotazione al numero  071.7923127 in orario di apertura

Recapiti telefonici +39.071.7923127

m.storiamezzadria@libero.it

ORARIO

Orario estivo
16 giugno-14 settembre
mercoledì – giovedì 9.00-12.00
venerdì sabato domenica 9.00-12.00 / 16.00-19.00

Orario invernale
15 settembre – 15 giugno
Mercoledì – giovedì  9.00 – 12.00

Venerdì  sabato domenica
9.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00
25 dicembre aperto dalle ore 9.00 alle ore 12.00

 

Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo

Pinacoteca Diocesana

Dal 16 maggio 1992, in occasione del bicentenario della nascita di Papa Pio IX, il palazzo vescovile diviene sede della Pinacoteca diocesana d’arte sacra. Nelle sue splendide sale è possibile ammirare opere di notevole pregio artistico, prestigiose testimonianze dei secoli dal 1500 al 1800.

BIGLIETTI

gratuito

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO
Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo

Palazzetto Baviera

Il Palazzetto Baviera si affaccia su Piazza del Duca e venne costruito per volontà di Giovanni Giacomo Baviera, zio materno e luogotenente di Giovanni della Rovere, contemporaneamente alla Rocca, forse su progetto di Baccio Pontelli, come suggerisce l’armoniosa proporzione del piccolo cortile.

BIGLIETTI

Biglietti:
ingresso intero 4 €
Previsti sconti e agevolazioni

SCONTI

Ingresso ridotto a 2 € per ragazzi dai 18 ai 25 anni e docenti; ingresso gratuito fino a 18 anni.

 

CONVENZIONI

Ingresso ridotto a  3 € per soci FAI, Touring, Archeoclub d’Italia e Coop Alleanza 3.0

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

INFO

Recapiti telefonici +39 071 6629203

ALLEGATI Calendario eventi

ORARIO

Da giovedì a domenica dalle ore 17.30 alle ore 23.30.

 

 

 

Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo

Palazzo del Duca e Fontana delle
Anatre

Palazzo del Duca si affaccia proprio di fronte alla Rocca Roveresca.  Voluto da Guidubaldo II della Rovere a metà del Cinquecento su progetto di Gerolamo Genga, fu ampliato nei decenni immediatamente successivi dal figlio ed erede Francesco Maria II, ultimo rappresentante della dinastia, che alterò la simmetria della facciata, facendo sì che il portale d’ingresso risulti allora collocato sulla sinistra. Il palazzo non fu ideato per ospitare il duca stabilmente, ma bensì come dimora di rappresentanza per la corte e per i suoi ospiti illustri, che dalle finestre potevano ammirare le parate militari che si svolgevano nella piazza.

BIGLIETTI

gratuito

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO

Da giovedì a domenica dalle ore 17.30 alle ore 23.30

 

Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo

Teatro La Fenice

Inaugurato il 5 dicembre 1996 sorge nel medesimo luogo dei precedenti teatri cittadini e sopra l’area archeologica da cui lo separa ben più di duemila anni di storia.

Scopri gli eventi della Stagione Teatrale 2023-2024

BIGLIETTI

9999

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO
Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico

Palazzo della Filanda

Su progetto dell’architetto Ghinelli, l’imponente Palazzo della Filanda ad isola è sostenuto nei suoi quattro lati da porticati in pietra bianca d’Istria uguali a quelli costruiti lungo il canale.

BIGLIETTI

9999

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO

Aperto su prenotazione

Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico

Il Porto della Rovere

Il porto Della Rovere di Senigallia dall’alba al tramonto un luogo di grande bellezza e fascino

BIGLIETTI

9999

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO
Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico, Storico

Via Carducci

Tappa fissa per chi visita Senigallia, via Carducci è un vero e proprio salotto del centro storico che regala atmosfere bohémien. Cuore dell’antico rione Porto, recentemente valorizzata, è un fresco luogo di passeggio durante la giornata e imperdibile tappa per una piacevole serata tra amici nei numerosi bar, ristoranti e bistrot.

 

BIGLIETTI

9999

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO
Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico, Storico, Storico

Piazza Garibaldi

Come i Portici così anche Piazza Garibaldi, detta anche Piazza del Duomo, ci rievoca il periodo più splendido della fiera: infatti si colloca al centro dell’opera di ampliamento urbanistico voluto da Papa Lambertini a metà del ‘700.

BIGLIETTI

9999

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO
Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico, Storico, Storico, Storico

Rocca Roveresca

La Rocca Roveresca è tappa irrinunciabile nella visita della città di Senigallia. La Rocca può essere definita uno straordinario libro di storia: infatti è il risultato della sovrapposizione di strutture difensive succedutesi nei secoli, fin dalle origini della città, in un sito di determinante importanza strategica.

BIGLIETTI

Intero 5,00 €
Ridotto 3,00 € possessore del biglietto d’ingresso a Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera*
Ridotto 2,00 € (18-25 anni)
Annuale intero 12,00 €
Annuale ridotto 5,00 € (18-25 anni)
Gratuito: sotto 18 anni e secondo normativa vigente
Ogni prima domenica del mese

*In accordo con il Comune di Senigallia, il biglietto d’ingresso alla Rocca Roveresca dà diritto ad una riduzione del biglietto delle sedi espositive di Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera e viceversa

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

INFO

PRENOTAZIONI

Per l'apertura dei sabato o domenica mattina, che varieranno,  e per le prenotazioni di visite guidate consultare il nostro sito internet:  www.roccasenigallia.it 

o la nostra pagina fb: www.facebook.com/RoccaRoverescaSenigallia​

 

Recapiti telefonici +39.071.63258

beni.culturali@comune.senigallia.an.it

Sito Web

ALLEGATI Scopri gli eventi dell'estate di Senigallia

ORARIO

Da lunedì a domenica 8:30 – 19:30
La biglietteria chiude alle 19:00

Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio

La biglietteria è aperta fino a mezz'ora prima della chiusura.

 

 

 

Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico

Piazza Roma

Piazza Roma è il cuore del governo cittadino, una vera e propria agorà. Il seicentesco Palazzo del Governo che si affaccia sulla piazza venne fatto costruire su ordinanza di Francesco Maria II Della Rovere nel 1609. Il progetto dell’architetto urbinate Muzio Oddi è portato a termine nel 1644.

BIGLIETTI

9999

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO
Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico

Portici Ercolani

I Portici Ercolani sono uno degli elementi urbanistici che più caratterizzano la città. Ricordano nel nome il monsignore Giuseppe Ercolani (1677-1759) che li ha progettati alla metà del Settecento per volontà di Papa Benedetto XIV, al secolo Prospero Lambertini, con lo scopo di ospitare annualmente la celeberrima Fiera Franca in continua espansione.

BIGLIETTI

gratuito

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO
Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico

Chiesa e Convento S. Maria delle
Grazie

La Chiesa e convento Santa Maria delle Grazie è un importante testimonianza dell’architettura rinascimentale risale all’ultima decade del XV secolo e vede la partecipazione prima di Baccio Pontelli e poi di Girolamo Genga due tra i maggiori architetti italiani di quella straordinaria stagione artistica.

BIGLIETTI

gratuito

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO
Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico

Palazzo Mastai Museo Pio IX

Tra i cittadini illustri di Senigallia figura anche un Pontefice: Papa Pio IX, al secolo Giovanni Maria Mastai Ferretti, nato nel 1792 dalla nobile famiglia dei Mastai, giunta a Senigallia da Crema. I Mastai abitarono a Senigallia fino ai primi del ‘900.

BIGLIETTI

gratuito

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

INFO

L’accesso al Museo termina 15 minuti prima della chiusura.

Recapiti telefonici +39 071 60649

palazzomastai@pionono.it

Sito Web

ALLEGATI Calendario eventi

ORARIO

Consultare la pagina facebook

www.facebook.com/Palazzo-Mastai-220835148117609/

 

 

 

Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico

Chiesa della Croce

A poca distanza dal Palazzo Comunale e da Corso II Giugno, una vera e autentica scoperta, forse perché inattesa, è la Chiesa della Croce. A una sobria facciata tardo-rinascimentale, si contrappone un interno ricco e sfarzoso, in puro stile barocco, impreziosito dalla “Sepoltura di Cristo” di Federico Barocci.

BIGLIETTI

Le visite sono gratuite negli orari ordinari di apertura della chiesa (Dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle 11.30. Domenica dalle 15.30 alle 18.30).
Per aperture extra o per visite con gruppi occore pagare 1 euro a persona contattando il numero 333.7412366 o confraternitacroce@gmail.com.

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO

Fino al 17 luglio: da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 11.00.

Dal 18 luglio: da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 11.30 e domenica dalle 16.30 alle 18.00

Aperture straordinarie luglio e agosto: da giovedì a domenica dalle 21.00 alle 23.00

Le visite guidate al di fuori degli orari ordinari sono prenotabili al n. 3337412366
o al seguenteindirizzo mail; confraternitacroce@gmail.com

Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico

Foro Annonario

Il Foro Annonario è un’armoniosa struttura neoclassica in laterizio, piazza accogliente disegnata per ampliare gli spazi commerciali all’interno dell’antica cinta muraria. Di forma circolare, ospita il quotidiano e pittoresco mercato di frutta e verdura e, sotto il porticato formato da un complesso di 24 colonne con capitelli in stile dorico, numerose botteghe di enogastronomia locale.

BIGLIETTI

9999

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO
Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Museo

Museo del giocattolo antico

 Il Museo si trova al centro storico di Senigallia, in quelle che furono le scuderie dell’antico ed imponente palazzo settecentesco Monti Malvezzi. Il museo vanta una preziosa collezione di giocattoli antichi dall’Ottocento fino all’immediato dopoguerra.

BIGLIETTI

Biglietto intero € 4.00
Biglietto bambini (fino a 12 anni € 2.00)

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO

Da martedì a domenica
10.30/12.30 – 17.00/19.30
Periodo estivo anche 21.30/23.30
Possibili variazioni di orario
E’ preferibile la prenotazione telefonica

Aperto tutto l’anno

Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Museo, Architettura

Rotonda a Mare

BIGLIETTI

gratuito

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

ORARIO

Da sabato 22 giugno a domenica 25 agosto la Rotonda a Mare sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 19.00 alle ore 23.00.
Nello stesso periodo, il sabato e la domenica, sarà possibile visitare la Rotonda a Mare dalle ore 18.00 alle ore 24.00.

Aperture aggiuntive:
1 giugno: dalle ore 16.00 alle ore 19.00
2 giugno: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
6 e 7 giugno: dalle ore 16.00 alle ore 19.00
8 e 9 giugno: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
15 e 16 giugno: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Storico, Monumento, Monumento, Museo, Museo, Museo, Museo, Museo, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Storico, Museo, Architettura, Museo

Museo Arte Moderna Informazione
Fotografia

Il museo comunale d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia (MUSINF) è stato istituito nel 1981 realizzando un progetto del critico Carlo Emanuele Bugatti e sottoscritto da artisti quali Virgilio Guidi, Umberto Mastroianni, Orfeo Tamburi. Il MUSINF documenta il rapporto fra parola e immagine come binomio informativo, con una particolare attenzione all'utilizzo della fotografia, come espressione artistica e come supporto informativo.

BIGLIETTI

gratuito

COME ARRIVARE

€ 4,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€ 6,00 per i soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi.

€ 6,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

Ingresso gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia.

Ingresso cumulativo con la mostra “Cavalli Ferroni Giacomelli - scatti inediti dagli archivi di Senigallia”

€. 12,00 per i cittadini di età superiore ai 25 anni

€. 6,00 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato.

€. 10,00 per i soci FAI, Touring, Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia.

€. 10,00 per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti.

INFO

A partire dal 6 agosto l'ingresso potrà avvenire solo dietro presentazione del Green pass, fatta eccezione per i soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e per i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.

Recapiti telefonici +39.071.60424

info@musinf.it

ORARIO

Attualmente chiuso per allestimento nuovi locali – Le collezioni sono state trasferite nella sede espositiva di Palazzo del Duca